Ostelli Irlanda
Consigli utili, informazioni pratiche e tutte le caratteristiche degli ostelli in Irlanda, per orientarvi in maniera consapevole.
Gli ostelli in Irlanda sono considerati in tutta Europa strutture di buona qualità, ben tenuti e gestiti in maniera ottimale.
Sono una soluzione ideale per coloro che desiderano risparmiare soprattutto nelle grandi città dove i prezzi sono più alti oppure per stare a maggior contatto con altri viaggiatori e fare conoscenze. Molti di questi alloggi sono lontani dalle mete più turistiche e consentono quindi di esplorare zone panoramiche suggestive.
In Irlanda c’è un’ampia gamma di ostelli e la qualità dell’accoglienza, dei locali e della loro pulizia, sono estremamente variabili dall’uno all’altra struttura. Esistono infatti piccoli ostelli che accolgono fino a 6 persone ma anche vere e proprie caserme che allineano fino a 200 letti. In ogni caso quasi tutti ormai offrono anche stanze private.
Consigli pratici
- In quasi tutti gli ostelli oramai le lenzuola sono comprese ma è sempre meglio chiedere al gestore prima della partenza.
- La possibilità di lavare e asciugare la biancheria invece fa parte del servizio standard.
- Molti ostelli mettono a disposizione la cucina per la preparazione della colazione e dei pasti e in alcuni casi c’è la possibilità di noleggiare biciclette per esplorare la zona.
- La prenotazione è altamente consigliata soprattutto nelle grandi città, nei periodi di alta stagione e durante gli eventi annuali come il St. Patrick e il 6 Nazioni o i festival. Essendo le sistemazioni più convenienti, le camere in ostelli sono le prime che vengono prenotate.
Ostelli privati
Oltre 200 ostelli in Irlanda sono a gestione privata ma sono quasi tutti appartenenti all’associazione Indipendent Holidays Hostels of Ireland o Indipendent Owners.
La maggior parte degli ostelli di questa tipologia hanno in ogni caso l’approvazione di Fáilte Ireland o del NITB per il rispetto degli standard qualitativi.
Caratteristiche
- Sono generalmente aperti tutti l’anno.
- Per la loro qualità di strutture e servizi sono paragonabili ai B&B.
- Obbligatoria la prenotazione per gli ostelli nelle zone più turistiche.
- Sono sono generalmente i più accoglienti: meno gente, atmosfera più familiare, dormitori misti, mobili meno impersonali, accoglienza gradevole.
- Non è necessaria la carta ufficiale degli Ostelli della Gioventù.
- Non ci sono limitazioni di età e nella maggior parte dei casi non c’è il coprifuoco.
- Alcuni applicano un sovraprezzo per il sacco a pelo.
Ostelli An Óige | HINI
Sono gli ostelli della gioventù gestiti dall’associazione ufficiale An Óige per l’Eire e dalla Youth Hostel of Northern Ireland Association of Youth Hostels per l’Irlanda del Nord, affiliati entrambi a Hostelling International.
Richiedono una tessera annuale con costi diversi per giovani con età inferiore ai 18 anni e per le famiglie. L’associazione gestisce circa 25 strutture, situate nei luoghi strategici dal punto di vista turistico.
Caratteristiche
- Vi ricordiamo che molti ostelli applicano la chiusura nella bassa stagione.
- In alcuni casi è previsto un orario massimo di rientro, ovvero una specie di coprifuoco, altri invece sono aperti 24h, soprattutto per il check-in delle camere.
- Negli ultimi anni si è assistito a un deciso miglioramento degli edifici che ospitano gli ostelli, spesso strutture riqualificate, edifici d’epoca ristrutturati o nuove costruzioni con tutti i confort e i servizi più moderni (es. postazioni internet e wi-fi).
- Non è necessario essere soci, ma in alcuni casi il gestore può richiedere un supplemento. Inoltre la carta internazionale garantisce l’accesso a molti sconti e si può acquistarla in Italia presso l’Associazione alberghi della Gioventù.
Località principali
Di seguito riportiamo le principali località irlandesi dove prenotare un ostello o un alloggio economico.